
festival di arte, scienza e cura sociale
Casa degli Artisti
Milano
23 – 26
novembre 2023
Ingresso
con donazione libera
Un festival creato da Associazione Amici di Duccio, dedicato al dialogo tra arte contemporanea e scienza, con l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca oncologica pediatrica.
Maestrale è…
Una mostra con installazioni ambientali,
interventi sonori e sculture.
Una serie di performance di musica, teatro e danza.
Incontri per discutere con artisti, medici,
ricercatori e operatori sociali.
Laboratori creativi di arte e scienza
per scoprire e sperimentare la diversità.
Ma soprattutto è…
l’occasione per sostenere lo studio e la cura
delle malattie onco-ematologiche infantili.
Programma
Un telescopio sopra un pulmino porta la scienza dove di solito non arriva, sperimentando metodi formativi innovativi, che avvicinino allo studio ..Scopri di più
Inaugurazione del Festival, alla presenza del Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, con apertura della mostra delle opere di Oli Bonzanigo, Elena ..Scopri di più
Tutti abbiamo almeno una cicatrice. Chi sul corpo, chi nel cuore, chi nell’anima. Le proprie cicatrici come una ‘discesa in sé stessi’, ..Scopri di più
Le residenze d’artista come momento fondamentale di riflessione, di progetto, di scambio e di crescita per parlare di creazione e realizzazione ..Scopri di più
Un telescopio sopra un pulmino porta la scienza dove di solito non arriva, sperimentando metodi formativi innovativi, che avvicinino allo studio ..Scopri di più
La ricerca artistica e la ricerca scientifica, spesso pensate come mondi diversi e opposti, sono in realtà vicine nei metodi, nelle ..Scopri di più
Un viaggio in poesia e musica per raccontare Johann Sebastian Bach: dalle composizioni per l’infanzia sino alle vette creative delle sue ..Scopri di più
Un ponte che collega due nazioni, due sconosciuti con qualcosa in comune e una colazione da condividere: questi sono gli ingredienti ..Scopri di più
Un percorso esplorativo sull’ascolto di sé stessi e degli altri partendo dal vento come elemento di azione, reazione e creazione di ..Scopri di più
Come umanizzare i luoghi di cura attraverso la co-progettazione, l’inclusione culturale e l’arte contemporanea. Interventi di: Anita Donna Bianco Laura ..Scopri di più
Uno sguardo diretto alla cura intesa come attenzione e mezzo per sostenere e perseguire l’intervento dell’arte nell’approccio alla diversità. Un momento ..Scopri di più
Un breve laboratorio teatrale condotto dalla compagnia Teatro dei Gordi, rivolto a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, per ..Scopri di più
In quanti modi diversi si può tracciare un segno? Quali sono i suoi limiti? Da dove nasce? Come si comporta? Dove ..Scopri di più
La malattia trasporta un bambino, un ragazzo e la sua famiglia in un periodo sospeso e difficile. È fondamentale aiutarli ad ..Scopri di più
Il viaggio di una donna tra certezze e smarrimenti. Musica di: Marco Bonucci Performance Maggiori dettagli Un cammino è ..Scopri di più
Che cos’è una festa? Può essere anche noia e solitudine? La performance di Sara Valenti e Lucas Lopes Pereira, con la ..Scopri di più
Installazioni ambientali, interventi sonori e sculture: in mostra le produzioni recenti di Oli Bonzanigo, Elena Mazzi, Mara Palena, tre artiste la ..Scopri di più
Immunologi, medici oncologi, un’astrofisica e un’esperta di cultural welfare si interrogano su come l’arte, la creazione artistica e la cultura possano ..Scopri di più
Una riflessione sul rapporto tra uomo e natura, attraverso il racconto di un viaggio drammatico, misterioso e ormai leggendario, raccontato da ..Scopri di più
In quanti modi diversi si può tracciare un segno? Quali sono i suoi limiti? Da dove nasce? Come si comporta? Dove ..Scopri di più
Momento di confronto e riepilogo dell’esperienza di laboratorio di teatro mimico e di figura condotto da Teatro dei Gordi con i ..Scopri di più
Una giovane donna si muove tra sogno e reale, nella coreografia di Silvia Giordano. Fluttua, nella danza, tra il desiderio di ..Scopri di più
Protagonisti
Milanese, medico, è professore emerito presso Humanitas University e direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. In passato ha lavorato in Inghilterra ..Scopri di più
Nato a Roma, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza di Roma nel 1990. Dal 1994 al 1996 ..Scopri di più
Nata a Rovereto nel 1993, è laureata in Teatro, cinema, danza e arti digitali all’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato le ..Scopri di più
Andrea Biondi è Direttore Scientifico dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, Professore Ordinario di Pediatria e Direttore della Clinica Pediatrica ..Scopri di più
Ricercatrice in emato-oncologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Centro Ricerca Tettamanti, si occupa di studiare alterazioni metaboliche delle ..Scopri di più
Designer cross-disciplinare indipendente che da sette anni si occupa di welfare culturale nei luoghi di cura come presidente e direttrice creativa ..Scopri di più
Nata a Milano nel 1980, ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Bergamo e lavora con alcune gallerie, tra cui ..Scopri di più
Economista della cultura con una vasta esperienza di ricerca sul campo, tra i suoi temi di studio, fin dai primi anni ..Scopri di più
Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, poeta e scrittore, la sua ultima pubblicazione è “Il miracolo della vita”, ..Scopri di più
È laureata in scienze politiche e sociali. Dopo aver seguito contesti di marginalità in Israele e Palestina, dal 2018 lavora nel ..Scopri di più
Imprenditore milanese, ha dato vita a progetti e onlus di rilievo nazionale, tra cui Magica Cleme, creata in ricordo della figlia ..Scopri di più
Classe 1986, Chiara Migliorini è autrice, perfomer, attrice, regista e formatrice. Ha iniziato a studiare danza nel 1992 e a frequentare ..Scopri di più
Si forma seguendo due strade parallele: le arti visive e la pratica circense, che la porta a specializzarsi nella disciplina della ..Scopri di più
Nata a Reggio Emilia nel 1984, Elena Mazzi ha studiato presso l’Università di Siena, lo IUAV di Venezia e il Royal ..Scopri di più
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia breve integrata presso l’Istituto per lo studio e la ricerca sui disturbi psichici. Lavora ..Scopri di più
Medico Chirurgo, gastroenterologo, ricercatore, docente in ambito universitario, manager di ricerca e sviluppo. È stato direttore medico in varie Compagnie Farmaceutiche, ..Scopri di più
Laureata in Astrofisica, dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea, dove è attualmente ESA Senior Advisor on Strategic Evolution e Chief Diversity ..Scopri di più
Dopo la laurea in Lettere Moderne ha intrapreso la strada della comunicazione. È arrivato al Comitato Maria Letizia Verga nel 2017 ..Scopri di più
Esperto in economia della cultura, arts management e gestione e organizzazione aziendale, è consulente e revisore di musei, teatri, gallerie d’arte, ..Scopri di più
Nata a Livorno nel 1987, vive e lavora a Milano. Laureata nel 2011 in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di ..Scopri di più
Figlio d’arte, ha studiato violoncello con il Maestro Christian Bellisario al Conservatorio di Milano, diplomandosi col massimo dei voti nel 2012. ..Scopri di più
Ricercatrice e service designer esperta nell’utilizzo di metodologie human-centered per lo sviluppo di prodotti, servizi, e progetti di innovazione sociale. E’ ..Scopri di più
Attrice e cantante, si è avvicinata al teatro sin da giovanissima. Nel 1999 è entrata ne La Compagnia delle Vigne di ..Scopri di più
Una laurea in economia e un trascorso manageriale in azienda di 17 anni. L’esperienza della malattia di sua figlia l’ha portata ..Scopri di più
Danzatore e performer, ha iniziato a danzare in alcuni gruppi amatoriali a San Paolo in Brasile. Nel 2012 ha conseguito la ..Scopri di più
Nata nel 1988, vive e lavora a Milano. La sua ricerca si concentra su temi come la memoria, il ricordo e ..Scopri di più
Marcella Vanzo si è formata come antropologa e artista. La sua pratica include video, installazioni, performance, poesia e arte partecipata. Investiga ..Scopri di più
Nato nel 1993 a Parigi, ha studiato il pianoforte fin dall’infanzia. Nel corso degli anni ha ottenuto una laurea Triennale al ..Scopri di più
Medico Onco-ematologo Pediatra presso il Centro Maria Letizia Verga di Monza, è Responsabile dell’Area Psicosociale, Responsabile dell’ambulatorio di Patologia delle piastrine ..Scopri di più
Maria Cefalà è una pianista e interprete del repertorio di Johann Sebastian Bach. È laureata in pianoforte e in musicologia con ..Scopri di più
Raccolta fondi
L’obiettivo del Festival è la raccolta fondi per il Centro Ricerca Tettamanti, che opera all’interno del Centro Maria Letizia Verga, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza (MB).
